Italian folk dances: A brief historiography and sources of study
Abstract
The article approaches contemporary European (mostly Italian) database of sources (bibliographic and historiographic) for Southern Italian folk dance research. The report proposes the chronological periodization for folk dance research, names the foremost researchers who laid the foundation for this research (the middle of the 19th – the beginning of the 21st century), and suggests the division of folk dances into several ethnic-choreological streams.
About the Author
N. NoriItaly
15 Antonio de Berti St., Rome, 00143
References
1. Di Tondo Ornella. Bibliografia generale sulla danza tradizionale italiana / Viaggio nella danza folklorica e popolare della Regione Lazio. Roma: IALS, 2001. P. 95-100.
2. Gala Giuseppe Michele. Danza popolare e questioni storiche. Materiali per una storiografia etnocoreutica in Italia. Firenze: Edizioni Taranta, 2011. 272 p.
3. Staro Placida Documento letterario e danza etnica / Culture Musicali / Quaderni di etnomusicologia, a. IV, n. 7-8. Roma: Edizioni Unicopli, 1985. P. 127-145.
4. Ungarelli Gaspare. Le vecchie danze italiane ancora in uso nella provincia Bolognese. — Roma : Arnaldo Forni Editore, ristampa anastatica di 1894, 56 p.
5. Colombo Laura, Staro Placida, Zanon Anna. Bibliografia sulla danza popolare italiana / Culture Musicali // Quaderni di etnomusicologia; a. IV ; n. 7-8. Roma: Edizioni Unicopli, 1985. P. 147-193.
6. Gala Giuseppe Michele. Primo contributo per una filmografia sulla danza tradizionale in Italia / Culture Musicali // Quaderni di etnomusicologia ; a. IV ; n. 7-8. Roma: Edizioni Unicopli, 1985. P. 147-193.
7. Opera Nazionale Dopolavoro Danze popolari italiane. Quaderno n. 2. Roma, 1935. Firenze: Edizioni Taranta (ristampa), 1990. 153 p.
8. Bragaglia Anton Giulio. Danze popolari italiane. Roma: ed. ENAL, 1950. 278 p.
9. Birdwhistell R. L. Introduction to Kinetics: An annotation system for analysis of body motion and gesture. Kentucky: ed. Univerсity of Louisville, 1952-1954. 75 p.
10. Birdwhistell R. L. Kinesics and Context. Philadelphia: ed. University of Pensylvania Press, 1970. 338 p.
11. Carpitella Diego. Danze popolari italiane / Argomenti di Storia e Letteratura popolare; a.III; n. 3-4. Roma: La Lapa, 1955. P. 82-83.
12. Ekman-Wallace P., Friesen V. The Repertoire of Nonverbal Behavoir: Categories, Origins, Usage and Coding / relazione al Symposium // Communication Theory and Linguistic Models in The Sociale Sciences // Semiotica 1; 1. Buenos Aires: Centro Torquato di Tella, 1967-1969. 288 p.
13. Giannattasio F. L’attività etnomusicologica di Diego Carpitella. Roma: Lares; 57 (1), 1991. P. 93-109.
14. Carpitella Diego. L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo in La terra del rimorso / Appendice III di Ernesto De Martino. Milano: Il Saggiatore, 1961.
15. Carpitella Diego. Danze popolari in Lucania / Rivista Musicale; a. IV; n. 11-12. Milano: Il Diapason, 1954. 58 p.
16. Carpitella Diego. Cinesica 1. Napoli. Il linguaggio del corpo e le tradizione popolari, codici democinesici e ricerca cinematografica / La ricerca folklorica. Roma: Grafo Edizioni, 1981. P. 61-68.
17. Carpitella Diego. Il linguaggio del corpo e tradizione popolare. Bianco e nero / Materiali per lo studio delle tradizioni popolari. Roma: Bulzoni Editori s.d., 1975. P. 251-260.
18. Di Tondo Ornella, Pappacena Flavia, Pontremoli Alessandro. Storia della danza in Occidente. Dall’Antichità al Seicento / Storia della danza in Occidente / I vol., 3 vol. — Roma: Gremese, 2015. 206 p.
19. Di Tondo Ornella, Stoppa Francesco. Il ballo a zampogna in Abruzzo. Un’ipotesi e un esperimento. — Chieti: Accademia dei Transumanti, 2008. 242 p.
20. Di Tondo Ornella. Il linguaggio del corpo. Storia della danza. Torino: Loescher, 1990. 108 p.
21. Di Tondo Ornella, Giannuzzi Immacolata, Torsello Sergio Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità / Atti delle Giornate di studio AIRDanza-Arakne Mediterranea, Martignano, 14-16 settembre 2007. Nardò: Besa, 2009. 144 p.
22. Di Tondo Ornella, Pontremoli Alessandro, Stoppa Francesco. La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione / Atti delle Giornate di studio AIRDanza-Centro Antropologia Territoriale degli Abruzzi, Chieti, 2009. Lanciano : Quaderni di Rivista Abruzzese, n.81, 2010. 456 p.
23. Di Tondo Ornella, Nocilli Cecilia, Pontremoli Alessandro. Il documento nella storia della danza. Riflessioni in margine / La disciplina coreologica in Europa. Problemi e prospettive // Atti del Convegno Internazionale AIRDanza-Universidad de Valladolid-Escuela Superior de Arte Drammatico de Castilla y León, Valladolid, 27-29 novembre 2008. Roma: Aracne, 2010. P. 207-234.
24. Di Tondo, Ornella, Giannuzzi, Immacolata, Torsello Sergio Oralità e scrittura nella danza: alcune considerazioni / Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità // Atti delle Giornate di studio AIRDanza – Arakne Mediterranea, Martignano, 14-16 settembre 2007. Nardò : Besa, 2008. P. 131-155.
25. Di Tondo Ornella, Pontremoli Alessandro, Poesio Giannandrea. La censura nei balli teatrali nella Roma pontificia dell’Ottocento / L’Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società // Atti del Convegno Internazionale AIRDanza – EADH, Roma, 13-15 ottobre 2006. Roma: Aracne, 2008. P. 177-194.
26. Di Tondo Ornella, Pappacena Flavia. L’antropologia del gesto ne L’Uomo fisico, intellettuale e morale di Carlo Blasis / Chorégraphie, n. s., n. 5, 2005. Lucca: LIM, 2007. P. 33-59.
27. Di Tondo Ornella. Alcune osservazioni sulla danza popolare in generale e sul saltarello laziale in particolare / Saltantes. Viaggio nella danza fra tradizione e modernità nella provincia di Roma. Roma: Mediascena Europa, 1999. P. 17-25.
28. Di Tondo Ornella. Il concetto di ‘popolare’ e ‘colto’ nei trattati di danza in Italia dal XV al XIX secolo / Choreola; n. 1; a. I; 1990-1991. P. 5-15.
29. Di Tondo Ornella. Conservazione e trasmissione nella storia della danza / Conservazione; n. 9; a. I; 1989. P. 39-51.
30. Gala Giuseppe Michele Il laccio d’amore e i balli del palo intrecciato in Italia / Quaderni della Taranta ; n. 1. — Firenze : Ed. Taranta, 1990, 1996.
31. Gala Giuseppe Michele. Questo ballo non va bene. La canzone a ballo e i balli cantati nella tradizione popolare italiana / parte I: Choreola; anno II; n. 7/8; autunno-inverno 1992. p. 2-136 // parte II: in Choreola; a. III; n. 9; primavera-estate 1993. p. 137-240 // parte III: Choreola; a. III; n. 11; primavera-estate 1994. p. 241-328.
32. Gala Giuseppe Michele. La tarantella dei pastori. Appunti sulla festa, il ballo e la musica tradizionale in Lucania / Quaderni della Taranta ; n. 7. Firenze, Ed. Taranta, 1999. 80 p.
33. Gala Giuseppe Michele. A passu, Appunti di antropologia del ballo sardo / Quaderni della Taranta; n. 9. —Firenze: Ed. Taranta, 2004. 180 p.
34. Gala Giuseppe Michele, Pascetta S., Di Virgilio, D. Suoni che tornano. Calascione, tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a Caramanico e sulla Majella / Quaderni della Taranta; n. 10. Firenze: Ed. Taranta, 2006. 128 p.
35. Gala Giuseppe Michele. Le tradizioni musicali in Lucania, 1: Strumenti. Bologna: SGA Edizioni, 2007. 528 p.
36. Gala Giuseppe Michele, Gori G. Vecchi balli di Romagna / Quaderni della Taranta; n. 8. Firenze : Ed. Taranta, 2012. 44 p.
37. Gala Giuseppe Michele. Questo ballo non va bene. Canzoni a ballo e balli cantati nella tradizione popolare italiana / Quaderni della Taranta; n. 3. Firenze: Ed. Taranta, ristampa 2012. 432 p.
38. Gala Giuseppe Michele. Violini e serenate a Canosa / in Grasso Giuliano, Padovan Maurizio ; L’altro violino. Cremona: Comune di Cremona, 1997. p. 93-98.
39. Gala Giuseppe Michele. Scuole liutaie in Puglia / in Grasso Giuliano, Padovan Maurizio; L’altro violino. Cremona: Comune di Cremona, 1997. p. 101.
40. Gala Giuseppe Michele. Il gesto danzato / in Buzzoni Patrizia, Tosto Ida Maria; Gesto Musica Danza. — Quaderni della SIEM; n. 13; fasc. 1. 1998. p. 68-84.
41. Gala Giuseppe Michele. Prefazione / in Carta Mantiglia Gerolama, Tavera Antonio; Le fonti del ballo sardo, Firenze: Ed. Taranta, 1999. p. 7-10.
42. Gala Giuseppe Michele. Il ballo oltre la morte. Balli di morte e di resurrezione nel folklore italiano / in Barillari Sonia Maria; L’Aldilà. Maschere, segni, itinerari visibili e invisibili. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2000. p. 355-380.
43. Gala Giuseppe Michele. La pizzica ce l’ho nel sangue. Riflessioni a margine sul ballo tradizionale e sulla nuova «pizzicomania» del Salento / in Santoro Vincenzo, Torsello Sergio; Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento. Lecce: Ed. Aramirè, 2002. p. 109-153.
44. Gala Giuseppe Michele. Mitificazioni coreo-musicali e nuovi linguaggi corporei / Lamanna Antonello; Ragnatele. Roma: Adkronos Libri, 2002. p. 40-52.
45. Gala Giuseppe Michele. Suoni che pulsano. Tarantelle e pastorali fra resistenze e mutazioni culturali alla festa della Madonna del Pollino / AA. VV., Musica e tradizione nella festa della Madonna del Pollino // Atti dell’omonimo Seminario di studi di Terranova di Pollino (PZ), 25 agosto 2000. San Severino Lucano: Pro Loco del Pollino, 2004. p. 21-40.
46. Gala Giuseppe Michele. La zampogna in Campania / in Gioielli Mauro; La zampogna. Gli aerofoni a sacco in Italia; vol. II. Cosmo: Iannone Ed., 2005. p. 1-35.
47. Gala Giuseppe Michele. Letteratura minore e spigolature del ballo rusticano / in Bortoletti Francesca, Casini Ropa Eugenia; Danza, cultura e società nel Rinascimento italiano. Macerata: Ephemeria, 2007. p. 107-126.
48. Gala Giuseppe Michele. Canti di masserie e vita contadina a Canosa e nella valle dell’Ofanto / in Bertoldi Lenoci Liana ; Canosa. Ricerche storiche 2008. Fasano: Ed. Pugliesi, 2009. p. 537-581.
49. Gala Giuseppe Michele. Il tarantismo a Canosa nel XVIII sec. e la protezione sabiniana sui veleni / in Bertoldi Lenoci Liana; Canosa. Ricerche storiche 2009. Fasano: Ed. Pugliesi, 2010. p. 947-992.
50. Staro Placida. Per tagliar la testa al vento. Ninne nanne, dirindine, conte, rime per i bambini di un tempo raccolte dai bambini di oggi. Lazzaro di Savena: Campomarzo, 1998. 159 p.
51. Staro Placida. Il canto delle donne antiche. Con garbo e sentimento. Lucca: LIM, 2001. 613 p.
52. Staro Placida. Fuori servizio. Danze per clarino e bandella fra Savena, Setta e Sambro / collana Geos CD book // Collana di Etnomusicologia. Udine : Edizioni Nota, 2003. 412 p.
53. Staro Placida. Fuori Servizio. Danze da clarino e bandelle fra Savena, Setta e Sambro / GEOS 412. Udine: Nota, 2003. 94 p.
54. Staro Placida. Lasciateci passare, siamo le donne. Il canto delle mondine di Bentivoglio / GEOS 413. Udine: Nota, 2010. 129 p.
55. Staro Placida. Suonatori della valle del Savena. Un’onda lunga quarant’anni. Udine: Nota, 2018. 156 p.
56. Staro Placida. Reconstructing the sense of Presence: Tarantula, Arlìa and Dance / Performing Ecstasies: Music, Dance and Ritual in the Mediterranean // The Institut of Medieval Music. Ottawa, Canada : Del Giudice L. Van Deusen N., 2005. p. 55 -70.
57. Staro Placida. Dancing Links. The function of Traditional Dance in a Contemporary Setting / Studia Choreologica ; VIII. Poznan : Lange Roderyk, 2006. p. 1-81.
58. Staro Placida. Sorpresa e consonanza. La funzione della danza popolare / in Noretta Nori Viaggio nella danza popolare in Italia 1. Guida alla studio della funzione e della forma. — Roma : Gremese, 2012. p. 11-107.
59. Staro Placida. La danza delle genti trentine / in Noretta Nori Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro Nord. — Roma: Palombi Editori, 2014. p. 16-67.
60. Staro Placida. Territori di confine e crisi identitarie: la danza delle genti furlane / in Noretta Nori Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro Nord. — Roma : Palombi Editori, 2014. p. 16-67.
61. Staro Placida. Note e notazioni sul ballo appenninico tra Piacenza e Pavia / in Noretta Nori Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro Nord. — Roma : Palombi Editori, 2014. p. 322-335.
62. Staro Placida. Come Minerva: cerimonia e meraviglia nella Valle del Savena / in Noretta Nori Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro Nord. — Roma : Palombi Editori, 2014. p. 16-67.
63. Noverre Jean-Georges. Lettres sur la Danse et sur les ballets. — Stuttgart-Lion, 1760. 160 p.; Lettres sur la Danse, sur les ballets et sur les arts. — St. Petersbourg, 1803-1804 ; Lettres sur les Arts Imitateurs en generale t sur la danse en particoulier. — Paris, 1807; — Paris : rist. Editions Lieutier, 1952.
64. Blasis Carlo. Traité élémentaire, Théorique et Pratique de l’art de la Danse. — Milano : Chez Beati et A. Tenenti, 1820. 178 p.
65. Gala Giuseppe Michele. La spallata dell’Italia Centro-Meridionale. — Firenze : Edizioni Taranta; in Choreola. Rivista di Danza Popolare Italiana ; anno 1 ; n.1 – gennaio, 1991. 98 p.
Review
For citations:
Nori N. Italian folk dances: A brief historiography and sources of study. Bulletin of Vaganova Ballet Academy. 2019;(6):50-64. (In Russ.)